QUADRANT ENGINEERING PLASTIC PRODUCTS ESTENDE I VANTAGGI DELLA FORMATURA AD INIEZIONE A REAZIONE AI MATERIALI A BASE DI NYLON

TIELT, BELGIO – K 2004 – I metodi di formatura a bassa pressione (tra cui quello dell'iniezione a reazione o RIM), hanno esteso i vantaggi economici e progettuali della formatura ad iniezione ad applicazioni un tempo soggette a limitazioni di costo, di volume o di lavorazione. Quadrant Engineering Plastic Products (QEPP) estende oggi i vantaggi della tecnica LPC (Low Pressure Casting) ai materiali a base di nylon.

I componenti plastici di lavorazione derivanti da pezzi standard si rivelano competitivi per le produzioni di piccoli volumi di componenti semplici. La formatura ad iniezione è però sempre stata tradizionalmente più conveniente per i componenti di peso contenuto e i volumi medio-elevati. La tecnologia di colata a bassa pressione colma questa lacuna, offrendo una soluzione alle limitazioni di dimensione e di sagoma della formatura ad iniezione, nonché alle variazioni di spessore delle pareti di un singolo componente.

Il processo di colata a bassa pressione (LPC) ha modificato l'equazione, migliorando la convenienza dei componenti plastici di peso compreso tra pochi grammi e vari chilogrammi, senza limitazioni di spessore delle pareti e prodotti in serie da qualche centinaio a parecchie migliaia di unità all'anno. Le temperature di processo e le pressioni di iniezione ridotte di questa tecnica di colata consentono l'impiego di attrezzi di alluminio anziché di acciaio temprato, ad ulteriore vantaggio dei piccoli volumi e dei componenti prodotti a scopo di valutazione. I costi di attrezzamento sono generalmente dimezzati rispetto agli stampi per la formatura ad iniezione.

Il poliammide figura tra i pochi materiali termoplastici che possono essere lavorati a partire da granulati o mediante colata monomerica, in cui il monomero è direttamente polimerizzato in uno stampo di alluminio. Dopo avere impiegato per anni la colata monomerica per produrre semilavorati in nylon sotto forma di barre, lastre e tubi, QEPP ha ora adattato i processi LPC alla lavorazione dei monomeri a base di nylon.

“La lavorazione LPC offre ai progettisti e agli utenti finali la convenienza della formatura ad iniezione, abbinata alla flessibilità dimensionale e geometrica dei pezzi e alla riduzione dei costi di attrezzamento,” ha affermato Peter de Bruijn, Custom Castings Business Manager di QEPP.

“Questi vantaggi possono essere oggi ulteriormente coniugati con le prestazioni dei materiali a base di nylon: elevata capacità di supporto e di carico, ottima resistenza all'usura, resilienza, smorzamento delle vibrazioni e riduzione delle emissioni acustiche.”

I processi LPC associano due flussi liquidi a bassa viscosità – essenzialmente costituiti da monomeri – ad una quantità attentamente controllata di catalizzatore di reazione e di agenti innescanti. La conseguente reazione chimica forma polimeri il cui peso molecolare aumenta fino al termine della reazione stessa, quando i monomeri si trasformano in un polimero rigido e compatto.

Reader Enquiries

Quadrant EPP
Hardstrasse 5
5600 Lenzburg
SWITZERLAND
Switzerland
+ 41 62 8858 150
contact@​qplas.com
http://epp.quadrantplastics.com

Notes For Editors


Quadrant Engineering Plastic Products (QEPP) è leader mondiale nella produzione di tecnoplastici in semilavorato (barre, lastre e tubi), destinati ad essere lavorati. QEPP produce inoltre pezzi colati personalizzati in nylon e componenti finiti. L'assortimento QEPP di General Engineering Plastics e Advanced Engineering Plastics, comprende la più vasta gamma di forme standard e personalizzate per la lavorazione, disponibile attraverso una rete mondiale di centri di assistenza tecnica e distributori autorizzati.

Il Gruppo Quadrant è un leader globale nel campo dei polimeri ad elevate prestazioni, sotto forma di prodotti finiti e semilavorati. Questi materiali tecnoplastici e compositi esclusivi assicurano migliori prestazioni rispetto ai metalli o ad altri materiali e sono impiegati in un crescente numero di applicazioni, sviluppate in collaborazione con i leader di svariati settori industriali.

Per maggiori informazioni relative a Quadrant, consultare il sito www.quadrantplastics.com.

ERTALON®, NYLATRON®, ERTACETAL®, ERTALYTE®, CESTIDUR®, TECHTRON®, KETRON®, FLUOROSINT® e SEMITRON® sono marchi registrati del Gruppo Quadrant.

Related images

 

Also available in

 

Share

 

More news from