Vyncolit

Vyncolit introduce la nuova generazione di compositi stampabili rinforzati con fibre di carbonio

Vyncolit N.V., società leader sul mercato di resine composite stampabili, ha annunciato lo sviluppo di Vyntec, materiale composito composto da resina fenolica rinforzata con fibre di carbonio, che con le sue prestazioni costituisce il nuovo standard di riferimento nel campo dei materiali destinati alla sostituzione dei metalli.

Vyntec rappresenta la nuova frontiera del progresso nel settore dei compositi: supera infatti i limiti dei materiali fin qui disponibili e mette a disposizione una nuova generazione di compositi in grado di offrire prestazioni superiori a quelle dei metalli e dei tecnopolimeri termoplastici speciali. La nuova fenolica composita Vyntec rinforzata con fibre di carbonio corte si distingue per le caratteristiche di stampabilità, leggerezza e competitività economica, ed è particolarmente adatta per applicazioni “difficili” in ambienti aggressivi: offre infatti un insieme di proprietà meccaniche e tribologiche che non trova riscontro in altri materiali.

Già utilizzata in via sperimentale in varie applicazioni, la fenolica composita Vyntec rinforzata con fibre di carbonio sarà presentata al mercato in concomitanza con il K2004, che si svolgerà a Düsseldorf dal 20 al 27 ottobre 2004, e sarà uno dei principali motivi di richiamo dello stand Vyncolit (n. G39, padiglione 05).

Willem Lossy, Marketing Manager Europe della Vyncolit, sottolinea: “Vyntec rappresenta uno sviluppo importante e decisamente promettente nel settore dei materiali compositi, in quanto assicura un miglior controllo dei costi in applicazioni che in precedenza erano appannaggio esclusivo di materiali più costosi. Fondamentale, a questo proposito, è il fatto che rispetto a materiali alternativi quali PEI e PEEK, i risparmi sui costi assicurati da Vyntec non sono accompagnati da una riduzione delle prestazioni: i test effettuati dimostrano anzi che le prestazioni di Vyntec possono non solo uguagliare quelle di materiali di costo elevato, ma in molti casi addirittura superarle.”

Vyntec si caratterizza per l’insieme ineguagliato delle sue proprietà. Dato che utilizza come rinforzo fibre di carbonio di peso ridotto, Vyntec ha una densità modesta (1,35-1,55 g/cm3), che si traduce in un elevato rapporto rigidità/densità. In più, l’impregnazione ottimale delle fibre di carbonio assicura elevate proprietà termomeccaniche e di resistenza chimica, anche alle alte temperature.

Completano lo straordinario profilo di proprietà di Vyntec le eccellenti caratteristiche tribologiche, che assicurano un livello elevatissimo di resistenza all’usura e basso coefficiente d’attrito ad alta temperatura. Grazie a queste sue proprietà, Vyntec si presta ottimamente all’impiego in applicazioni caratterizzate dalla presenza di uno o più pezzi interconnessi in movimento, e risulta particolarmente indicato per applicazioni in cui è impossibile o sconsigliabile lubrificare le parti in movimento. Vyntec può quindi soddisfare i requisiti operativi di applicazioni quali rotori e giranti di pompe per vuoto o per fluidi, vari tipi di cuscinetti, nonché elementi di tenuta di motori e impianti frenanti.

Inoltre, dato che Vyntec mantiene costanti le proprietà superficiali e le prestazioni meccaniche con temperature di impiego continuo fino a 150°C (livello a cui corrisponde una riduzione o la totale degradazione delle prestazioni di molti tecnopolimeri termoplastici), i suoi impieghi potenziali comprendono anche una vasta gamma di applicazioni automobilistiche e industriali destinate a operare in ambienti difficili e quindi caratterizzate obbligatoriamente da prestazioni elevate e affidabilità a lungo termine.

Per verificare le effettive prestazioni di Vyntec, il materiale è stato sottoposto a una serie completa di test comparativi effettuati anche su polietereterchetone (PEEK) rinforzato con fibre di carbonio, generalmente considerato uno dei tecnopolimeri termoplastici più avanzati sotto il profilo delle prestazioni. In tutti i test condotti, tra cui prove di esposizione ad alte temperature e di invecchiamento in carburanti e olii per au

Reader Enquiries

Vyncolit N.V.
Nieuwevaart 51
B-9000 Gent
Belgium
Tel.: +32 (0)9 265.27.77
Fax: +32 (0)9 265.28.81

E-mail: vyncolit@sumitomobakelite.com
Web: www.vyncolit.com

Sumitomo Bakelite North America, Inc.
46820 Magellan Drive, Suite C
Novi, MI 48377
USA
Tel: +1 248 313 7000
Fax: +1 248 313 7027

Notes For Editors


Vyncolit, società specializzata nel campo dei materiali compositi termoindurenti, produce materiali costituiti da una matrice fenolica contenente vari tipi di rinforzi; tali materiali si caratterizzano per le doti di resistenza termica, stabilità dimensionale e resistenza ai carichi e si possono stampare senza difficoltà, permettendo di realizzare pezzi complessi con tolleranze ristrette. Per il loro profilo di proprietà, i materiali compositi Vyncolit possono essere utilizzati per una gamma completa di applicazioni ad esempio nei settori automobilistico, elettrico e del gas.

A complemento dell’ampia offerta di materiali, Vyncolit fornisce una serie completa di servizi tecnici che coprono tutto il ciclo di sviluppo dei prodotti, dalla progettazione alla prototipazione e ai test. Questi servizi vengono forniti dai due Centri applicativi (Technical Market Development Centre) della società, situati rispettivamente in Belgio a Gent , e negli USA a Farmington Hills.

Vyncolit è la società principale della divisione Engineering Materials del gruppo Perstorp; nel 2003 ha realizzato vendite per oltre 75 milioni di dollari. Il gruppo svedese Perstorp, attivo a livello internazionale nel settore delle specialità chimiche e delle resine ad alte prestazioni, dispone di centri produttivi in otto paesi in Europa, Asia e Nord America, e occupa circa 2.100 persone. Nell’ultimo esercizio finanziario, ha realizzato vendite per circa 7 miliardi di corone svedesi (750 milioni di dollari).

• Vyntec è stato sviluppato con il contributo finanziario dell’Istituto Fiammingo per la Scienza e la Tecnologia (IWT-Vlaanderen).

Related images

 

Related documents

.

 

Also available in

 

Share

 

More news from