SABIC Innovative Plastics annuncia la certificazione VDE di 10 materiali a ritardata propagazione di fiamma per la produzione di elettrodomestici

BERGEN OP ZOOM, Paesi Bassi – 5 agosto 2008 – Per aiutare i produttori di elettrodomestici ad accelerare i tempi di lancio dei propri prodotti sul mercato, semplificando le approvazioni regolamentari, SABIC Innovative Plastics ha annunciato oggi un portafoglio completo di materiali a ritardata propagazione di fiamma che hanno ottenuto la certificazione dalla VDE(Verband der Elektrotechnik Elektronik Informationstechnik e.V), l'ente tedesco specializzato in test di controllo. Dato che questi 10 materiali hanno superato con successo i severi test di conformità della VDE alla direttiva IEC 60335 degli elettrodomestici destinati all’uso non assistito, compreso il test di infiammabilità GWIT introdotto recentemente i produttori non devono impiegare tempo e risorse in ulteriori controlli decomponenti plastici. L’ampiezza e la varietà di questo portafoglio, che include numerosi gradi privi di alogeni, offre inoltre un rapido servizio tutto compreso, un vero one-stop shopping. L’investimento di SABIC Innovative Plastics nella certificazione proattiva costituisce un vantaggio per i clienti, in quanto semplifica e snellisce il processo produttivo.

"Superare la nuova prova di accensione con filo incandescente è una vera e propria sfida per i materiali termoplastici tradizionali, poiché molti di essi si autoaccendono man mano che si ci si avvicina alla temperatura del test", ha dichiarato Arthur van Dijk, Industry Manager per la divisione Electrical and Lighting di SABIC Innovative Plastics. "Attingendo alla straordinaria competenza tecnica di SABIC Innovative Plastics, siamo riusciti a progettare quasi una dozzina di gradi che soddisfano questo severo standard di sicurezza. Scegliendo dal nostro portafoglio, i produttori di elettrodomestici avranno un ostacolo in meno da superare per lanciare i propri prodotti sul mercato".

Un portafoglio differenziato per soddisfare le esigenze dei clienti

I vari gradi conformi alla direttiva IEC 60335 comprendono materiali amorfi e semicristallini. Essi offrono numerose proprietà, tra cui la possibilità di stampaggio a parete sottile o spessa, elevata termoresistenza, trasparenza od opacità in vari colori, resistenza chimica, stabilità idrolitica e una gamma di valori CTI (Comparative Tracking Index) compresi tra 175V e 600V. La maggior parte di essi garantisce una ritardata propagazione di fiamma senza l’uso di additivi al bromo o al cloro, materiali che possono essere dannosi per l’ambiente, rispettando così i requisiti richiesti dalle direttive europee URestriction of Hazardous Substances (RoHS) e Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Inoltre, tutti i gradi sono elencati nella Yellow Card UL (Underwriters Laboratory).

Questi materiali sono adatti a qualunque componente plastico di elettrodomestici non assistiti che si trovino a meno di 3mm da un collegamento sotto tensione superiore a 0,2 ampere. Indichiamo di seguito le principali applicazioni: supporti per schede per circuiti stampati, morsetti, connettori, protezioni circuiti, relè, interruttori, terminali per motori, scatole di comando, pannelli di controllo, caricabatteria e porta-fusibili.

Materiali amorfi

• Resina Noryl* in PPO

- Resina Noryl* NH6020: questo materiale amorfo multicolore a elevato CTI è caratterizzato da parete sottile e ritardata propagazione di fiamma, senza alogeni, di classe UL-94 V0 a 0,8mm; resiste alla temperatura di 125° C nel test alla biglia calda (BPT) e ha un CTI che può raggiungere i 600V a seconda del colore; questo grado offre inoltre un buon equilibrio di fluidità e proprietà meccaniche, minore densità e stabilità idrolitica.

- Resina Noryl NH7010: questo materiale amorfo è a ritardata propagazione di fiamma, senza alogeni, di classe UL-94 V0 a 1,5mm, 5VA a 2mm e un CTI che può raggiungere i 600V a seconda del colore; presenta una resistenza agli urti più elevata rispetto alla resina Noryl NH6020 per applicazioni con requisiti meccanici più severi, ma ha la stessa minore densità e stabilità idrolitica.

• Resina Cycoloy* in policarbonato / acrilonitrile-butadiene-stirene (PC/ABS)

- Resina Cycoloy* CX7240: questo materiale è caratterizzato dalla tecnologia dei copolimeri silossanici e dalla ritardata propagazione di fiamma , esente da bromo e cloro, di classe UL-94 V0 a 0,75mm, V1 a 0,6mm, V2 a 0,2mm e 5VB a 1,5mm; il suo eccellente equilibrio tra fluidità e resistenza agli urti consente l’impiego di pareti sottili in tutte le colorazioni.

- Resina Cycoloy CY6110: Questo grado offre un equilibrio ottimale fra fluidità, termoresistenza e resistenza agli urti oltre ad una straordinaria stabilità idrolitica; è a ritardata propagazione di fiamma, esente da bromo e cloro, di classe UL-94 V0 a 1,5mm e 5VB a 2,5mm in tutti i colori.

• Resina PC Lexan*

- Resina Lexan* ML6411: Questo materiale si contraddistingue per la tecnologia dei copolimeri silossanici e per la ritardata propagazione di fiamma, senza alogeni, di classe UL-94 V0 a 1,5mm e 5VA a 3mm; offre eccellenti prestazioni di impatto a basse temperature e ottime caratteristiche di lavorazione che permettono tempi ciclo più brevi rispetto ai policarbonati standard.

- Resina Lexan 945A: Questo grado non rinforzato, disponibile in colori trasparenti e traslucidi, offre la ritardata propagazione di fiamma, esente da alogeni, di classe UL-94 V0 a 3mm e V2 a 1,5mm.

Materiali semicristallini

• Composto di poliammide 66 Starflam*

- Composto Starflam* RF0055E: Questo poliammide 66 rinforzato con 25% di fibra di vetro e di facile stampaggio, offre la ritardata propagazione di fiamma, esente da alogeni, e raggiunge la classe UL-94 V0 a 1,6mm.

• Resina di polibutilenetereftalato (PBT) Valox*

- Resina Valox* V9561: rinforzato per il 30% con fibra di vetro e stabilizzato termicamente, questo grado in PET offre un’eccellente facilità di stampaggio e una classe UL-94 V0 a 0,8mm.

- Resina Valox 771: questo grado in PBT rinforzato per il 35% con fibra di vetro/minerale raggiunge il valore massimo possibile di CTI (600V) e rientra nelle classi UL-94 V0 a 0,75mm e 5VA a 2mm.

- Resina Valox ENH4550: un grado in PBT rinforzato per il 25% con fibra di vetro che combina eccellenti proprietà meccaniche con il nuovo sistema a ritardata propagazione di fiamma, esente da alogeni, di classe UL-94 V0 a 0,8mm.

Soddisfare i rigidi criteri di infiammabilità

Il nuovo test GWIT, inserito nella direttiva IEC 60335 nel 2006, viene impiegato per simulare l’effetto del calore che potrebbe verificarsi in elettrodomestici guasti e non assistiti, quali lavastoviglie, asciugatrici, lavatrici e macchine da caffè. Il materiale plastico viene posto a contatto per 30 secondi con un filo incandescente che sfiora i 750° C. In quell’arco di tempo, la plastica non può bruciare per più di cinque secondi, dopo di che si deve autoestinguere. La VDE conduce il GWIT in conformità ai requisiti della IEC 60335. Tutti i gradi di SABIC Innovative Plastics summenzionati hanno ricevuto il certificato VDE che ne attesta la conformità.

Per ulteriori informazioni sulle resine certificate VDE di SABIC Innovative Plastics, visitare il sito web dell’azienda www.sabic-ip.com.

Reader Enquiries

Plasticslaan 1
4600 AC Bergen op Zoom
Netherlands

Helen Vandebovenkamp

Tel: +31 164 292 097
Fax: +31 164 291 066
Netherlands
+31 164 292 097
Helen.vandebovenkamp@​sabic-ip.com
www.sabic-ip.com

Notes For Editors


SABIC Innovative Plastics

SABIC Innovative Plastics riveste un ruolo guida nel settore della termoplastica offrendo da ben 75 anni soluzioni innovative ai propri clienti che affrontano sfide sempre più impegnative. miliardi di dollari Oggi SABIC Innovative Plastics e’ un azienda con un fatturato miliardario che opera in più di 25 Paesi con un personale che supera i 10.500 dipendenti a livello globale. La società riveste un ruolo guida nell’industria delle materie plastiche, anche grazie alla collaborazione con i clienti e ai continui investimenti in nuove tecnologie dei polimeri, in tecnologie di processo e soluzioni ecocompatibili che abbracciano mercati diversissimi, dal settore automobilistico, edile-ingegneristico e sanitario a quello dell’elettronica o dei trasporti.

La società produce un’ampia gamma di materiali, come ad esempio le resine termoplastiche, i rivestimenti, i composti speciali , le lastre e le pellicole. SABIC Innovative Plastics (www.sabic-ip.com) è una società controllata da Saudi Basic Industries Corporation (SABIC), uno dei primi cinque produttori petrolchimici del mondo.

* Marchio di SABIC Innovative Plastics IP BV.

Nota per i media: Il nome corretto dell'azienda è SABIC Innovative Plastics e viene esclusa ogni sorta di abbreviazione o variazione quando si fa riferimento all'azienda. Ogni volta che il nome SABIC viene stampato su un documento, deve sempre essere scritto in maiuscolo in quanto si tratta di un acronimo.

Related images